|
 |
|
Su gentile concessione della parrocchia di S. Sofia a Lendinara (RO) ed in particolare a Monsignor Vittorio De Stefani , a circa 75 metri di altezza.
DATI IN FORMA TABELLARE (quelli odierni in fondo pagina)
www.amicidelvento.it/anemometro/index.php
I dati vengono elaborati costantemente e resi pubblici sia in forma tabellare grazie all'intervento sia dell'ing. Sandro Tognana, ai professori Ernesto Benini e Nicola Bianchi, sia in forma grafica (ultime 24h espressi in km/h)
DATI IN FORMATO GRAFICO ULTIME 24H ESPRESSI IN KM/H
http://www.amicidelvento.it/anemometro/ggraph1.php su strumentazione messa a disposizione gratuitamente dal sig. Bellato Giovanni.
ANEMOMETRO CAMPANILE DI S.SOFIA LENDINARA
100 MT
All'altezza di 101mt sul campanile di S. Sofia a Lendinara (RO) il sig. Giovanni Bellato ha installato un anemometro i cui dati sono stati resi pubblici in modo continuativo ed ora in manutenzione.Ripartiranno domenica 11 giugno 2017 all'altezza di 75 metri Di seguito alcuni dati storici e le foto



Progetto didattico con ipsia Bernardi (Padova - PD)
Con l'anno scolastico 2016/2017 (e successivi) sta partendo un progetto didattico sull'eolico grazie al Prof. Rudi Bosello e il sig. Bellato Giovanni che ha messo a disposizione gratuitamente il materiale necessario:
lista_materiale_eolico.doc
Progetto didattico con Istituto L. Da Vinci (Portogruaro - VE)
Con l'anno scolastico 2017/2018 l'istituto statale di istruzione superiore L. Da Vinci, con sede a Portogruaro (VE), utilizzerà nell'ambito dei propri progetti didattici sulle rinnovabili, le strumentazioni messe a disposizione gratuitamente da Zanella Alessandro e Bellato Giovanni. L'istituto, grazie alla dirigente scolastica Raffaella Guerra e al prof. Tonello Moreno, inserirà il materiale ricevuto nei progetti didattici sulle rinnovabili per l'anno scolastico 2017/2018 e successivi
In autogestione e con il coordinamento del prof. Jovinelli, gli studenti hanno riprogettatato l'anemometro donato da Giovanni Bellato e lo hanno posizionato sul tetto della scuola a circa 10 metri di altezza.
Ora i dati dell'anemometro sono online e disponibili liberamente a tutti
https://thingspeak.com/channels/433673
documentazione tecnica che descrive a livello funzionale cosa è stato realizzato a livello di hardware, software e firmware e quali potrebbero essere le future applicazioni che coinvolgerebbero gli studenti (documento da scaricare)
 |